Riporto l’articolo La Roma di Mourinho non si spezza di Emanuele Atturo, pubblicato ieri su “L’ultimo uomo”. ************ La Roma raggiunge la sua seconda finale europea in due anni: i tifosi romanisti vivono in una bolla di felicità in cui…
Prima di tutto, ciò che la poesia di Anne Sexton non fa. Sexton non mostra un’espressività improvvisata, quella irritante posa che non risulta, a priori, neanche tentativo sperimentale, perché non ha fabula. Sexton azzarda figure estreme e comprensibili, strane e…
L’immagine riproduce la copertina della prima edizione (1957) di Quer pasticciaccio brutto de via Merulana. “Un bel ragazzo er signorino Giuliano, dellà: piuttosto fortunato co le donne. Piuttosto. Già. Che lo perseguitavano a sciami, a volo radente: e gli…
Sì, li ho amati quei raduni notturni: i bicchieri ghiacciati sparsi sul tavolino, l’esile nube fragrante sul nero caffè, l’invernale, greve vampa del caminetto infocato, l’allegria velenosa dei frizzi letterari e il primo sguardo di lui, inerme e angosciante….
Fotografia di Giovanni Carbone Quel mare scintillante che ti ho fatto lèggere. Il bianco. Tutto ciò che di bruno si può cogliere – perché non importa il colore. Il giallo, se dà un fiordaliso al cielo quando sono a…
Mario Mafai, Natura morta, 1949 “Cosa occorre per essere un poeta? È una domanda insieme ingenua e immensa, ma forse lei… Saper riunire una favola a un meccanismo formale, al movimento di un ingranaggio formale. E dei due elementi,…
“Qui non vorrei citare io il dono della Grazia, ma manca, manca il granello, il seme di follia, mi sembra. C’è una perfetta diligenza e, comunque, è critica soprattutto erudita. La fusione di critica e di filologia ha prodotto questo…
Mario Mafai, Trinità dei Monti “‘Garzoni di fornitori non ne avete mai visto in questa casa?’ fece Ingravallo, in un tono di autorità consapevole, e tuttavia fastidito. Dal tedio e dalla gravezza abituale ritirò le palpebre: gli occhi ebbero…
Pubblico, di una giovane poetessa straordinaria, ironica, Giulia Martini, una poesia tratta dal suo libro Coppie minime, edito da Internopoesia nel 2018. Di Martini amo due cose, che solo nei poeti veri possono combaciare con il lógos, la padronanza del…
Fotografia di Britta Pedersen (Ap) Pubblico l’articolo Il dovere di scegliere la speranza, apparso ieri su “il manifesto” e scritto da Norma Rangeri. Semplice e vero: esemplare. L’immagine è la stessa che accompagna l’articolo da me riportato. ***************** Una…